Eventi

-

ISA - Associazione Ianua Studenti e Alumni, in collaborazione con la Scuola IANUA e il Consorzio IANUA, è lieta di invitarvi alla quarta edizione della Blue Night, la tradizionale festa degli Allievi/e e Alumni/e di IANUA, che si terrà anche quest'anno presso l'Acquario di Genova - Padiglione dei Cetacei grazie alla disponibilità di Costa Edutainment (https://www.costaedutainment.it/)

Programma (provvisorio):


-

Com'è la giornata tipo di una robotica cognitiva? E quella di un’archeologa del paesaggio?  
Quali sono le sfide e le opportunità di chi sceglie di lavorare nel campo della ricerca?


Relatori:

Alessandra Sciutti  
Responsabile del Laboratorio Contact dell’Istituto Italiano di Tecnologia

Anna Stagno 
Coordinatrice del Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale di UniGe


-

DLT, Blockchains, Smart Contracts e Cripto-valute

La circolazione della ricchezza si avvale oggi delle nuove tecnologie. Occorre acquisire un nuovo lessico, oltre a nuove competenze. Durante l'incontro verranno offerte indicazioni sui modelli di funzionamento delle Distributed Ledger Technologies e degli Smart Contracts.  


-

L'Oceano, insieme all'atmosfera, è la parte più importante del nostro pianeta, essenziale per la vita di tutti gli esseri. Sinora, lo abbiamo spesso trattato male, sfruttandolo più che utilizzarlo in modo sostenibile, e non possiamo continuare così. Dobbiamo avere un approccio diverso, lo dobbiamo conoscere e comprendere in modo più approfondito e deve avere i suoi diritti internazionalmente riconosciuti.


-

L'evento si terrà venerdì 24 marzo 2023 dalle ore 15:30 alle ore 18:00 nell’Aula G3A della Scuola Politecnica dell’Università di Genova, in Via Opera Pia 15A, ed è rivolto agli studenti dell'ultimo e penultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado che intendono immatricolarsi a un qualunque corso di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico dell'Università di Genova, con lo scopo di far conoscere loro il percorso formativo di elevata qualificazione offerto da IANUA. 


-

Sta per iniziare la Winter School 2023, l'appuntamento intensivo per gli allievi IANUA in cui seguiranno il primo modulo di base del programma didattico. L'avvio delle lezioni è previsto venerdi 24 febbraio a partire dalle ore 14 con una breve introduzione di saluti e presentazione, per concludersi nel pomeriggio di sabato 25 febbraio. Le lezioni si svolgeranno presso la Scuola Politecnica, Padiglione B - Via Opera Pia 15A.


-

L’innovazione è una potente chiave di lettura per interpretare gli incroci e gli intrecci tra le diverse transizioni che stiamo attraversando: dall’emersione di nuovi paradigmi scientifici alla rivoluzione digitale, dal cambiamento dei valori ambientali e sociali alla deglobalizzazione, dalla dematerializzazione dell’economia alla crisi dei modelli tradizionali del lavoro e della proprietà. 


-

Il Prof. Sebastiano Serpico, Presidente della Scuola Superiore IANUA, è intervenuto nella trasmissione "Teniamoci compagnia" di Telegenova e, intervistato da Sara Tagliente, ha spiegato le finalità di IANUA, l'organizzazione, le opportunità e le iniziative per il 2023.


-

Le imprese sociali possono trasformare profondamente il panorama socio-economico e le finalità del fare e dell’essere oggi impresa. L’evoluzione normativa e le nuove tendenze in atto hanno visto l’emergere di un’economia circolare di tipo collaborativo e sociale. Nel seminario sarà introdotta la nozione di impresa sociale e gli effetti avuti su di essa dalla riforma sul Terzo Settore.


-

IANUA partecipa al Salone OrientaMenti 2022 che si terrà nei giorni 15 - 16 - 17 novembre presso i Magazzini del Cotone, a fianco agli stand dell'Università di Genova, per proporre la propria offerta formativa integrativa e complementare ai corsi universitari agli studenti della scuola secondaria di secondo grado che il prossimo anno si iscriveranno all'Università di Genova.

Sono previste inoltre due presentazioni:

- il 16 novembre alle ore 9.15 (sala Zefiro, secondo piano)

- il 17 novembre alle ore 18.00 (sala Libeccio, terzo piano)


-

È vero che in futuro saremo sempre meno? Calo delle nascite e riduzione delle migrazioni giustificano il timore di un Paese che scompare? Partendo da questi quesiti, ci interrogheremo sul calo della fecondità in Italia: parleremo delle difficoltà di diventare ed essere genitori nell’attuale società, affrontando aspetti culturali e strutturali del Paese, che pesano prevalentemente sulle spalle delle madri. 


-

Le attività di CTI Liguria, la rete che valorizza lo scambio di informazioni, competenze ed esperienze tra i professionisti che operano prevalentemente nel settore delle Tecnologie dell'Informazione, riprendono con una bellissima serata dedicata alle tecnologie per lo spazio.

L'esplorazione spaziale, settore in forte crescita dal punto di vista economico e cruciale per gli equilibri geopolitici, abilita conoscenze e sviluppo tecnologico con significative ricadute per la vita sulla Terra.


-

La Summer School IANUA è l'evento di formazione intensiva concentrata in tre giorni, articolata su tematiche trasversali, in cui sono affrontati due insegnamenti di base comune a tutti gli Indirizzi. Il valore aggiunto di questo evento è proprio la possibilità di incontro, scambio e condivisione tra gli Allievi dei cinque indirizzi, sia di Primo Livello che di Livello Magistrale. Più di 200 studenti, i migliori dell'Ateneo, tutti insieme!


-

Con il concetto di catena della sopravvivenza si indica la serie di interventi consecutivi e collegati tra loro che possono permettere, in caso di arresto cardiaco, di aumentare sensibilmente il numero di persone che sopravvivono. Lo scopo di ciascuno di questi interventi, l'uno prosecuzione dell'altro, è quello di guadagnare tempo, affinché l'intervento successivo possa risultare efficace.


-

Venerdì 27 maggio alle ore 14:30 in Aula D3 del DITEN avrà luogo la prima sessione di discussioni di Tesi del Master IANUA di II Livello in Change Management - 2 edizione (bando 2021).

La seconda sessione avrà luogo venerdì 8 luglio a partire dalle ore 14:00 in Aula G3A - Pad. G - Scuola Politecnica.


-

Il seminario intende analizzare le possibili implicazioni economiche del conflitto in Ucraina. In particolare, verranno discussi gli effetti economici (diretti ed indiretti) del conflitto sui Paesi belligeranti, ma anche quelli più ampi a livello internazionale. Si forniranno alcune chiavi interpretative utilizzabili al fine di identificare i principali canali di trasmissione della guerra sulle economie occidentali. Infine, si discuteranno gli strumenti di politica economica che potrebbero essere utilizzati per gestire gli effetti economici della guerra.


-

L’incontro si rivolge a quanti sentono la necessità di comprendere in maniera più approfondita il passato dell’Ucraina e lo scenario di un conflitto, apertosi con l’invasione russa del febbraio 2022, che ha origini antiche. La storia, infatti, intesa non come un puro e semplice passato oggettivo, peraltro inesistente, ma come sua rappresentazione, interpretazione e visione, impregna l’informazione, l’opinione, la propaganda, giocando un ruolo estremamente importante in ciò che oggi accade.


-

Il seminario offre ai partecipanti le nozioni essenziali di diritto internazionale e didiritto internazionale dei conflitti armati. L’incontro intende ricostruire i recentieventi che vedono contrapposte le forze militari ucraine e russe al fine di esplorarecriticamente, da un lato, l’esistenza di violazioni delle regole concernenti l’uso dellaforza nelle relazioni internazionali, e, dall’altro, il regime di responsabilità penaleinternazionale collegato ai crimini di guerra e crimini contro l’umanità.


-

Il Campus di Savona organizza due giorni di presentazioni dei corsi, stand con personale, docenti e tutor a disposizione per info e brochure, visita al campus con audioguida sul proprio smartphone.

Se vuoi avere maggiori informazioni anche su IANUA, chiedi al personale e cerca il nostro volantino, o scaricalo qui!

Per maggiori dettagli visita la pagina dell'evento sul sito Unige


-

Sta per iniziare la Winter School 2022, il primo appuntamento per gli allievi IANUA in cui seguiranno il primo modulo di base del programma didattico. L'avvio delle lezioni è previsto venerdi 18 febbraio a partire dalle ore 14 per concludersi nel pomeriggio di sabato 19 febbraio. Ancora per quest'anno, data l'incertezza sanitaria legata alla pandemia ed essendo previsto un alto numero di studenti frequentanti, la Winter School si terrà in modalità telematica tramite piattaforma Microsoft Teams.


-

Relatore: Riccardo Battaglini
Ente: Liguria Digitale
Modulo: Nex Generation EU: il futuro dell'Europa digitale
Responsabile: Davide Anguita


-

Relatore: Antonella Trombetta
Ente: Hitachi Rail STS
Modulo: Next Generation EU: il futuro dell’Europa digitale
Responsabile: Davide Anguita


-

Relatore: Marco Ghisi – V.P. Offer Engineering, Cyber Security Division
Ente: Leonardo S.p.A.
Modulo: Next Generation EU: il futuro dell’Europa digitale
Responsabile: Davide Anguita


-

Relatore: Sonia Sandei
Ente: Enel Group – Confindustria
Modulo: Next generation EU, il PNRR e le sfide della transizione ecologica
Responsabile Lorenzo Cuocolo


-

Relatore: Jacopo Avegno
Ente: Regione Liguria
Modulo: Next generation EU, il PNRR e le sfide della transizione ecologica
Responsabile: Lorenzo Cuocolo


-

La IANUA Summer School 2021 si terrà dal 15 al 24 luglio ed è l’evento di formazione di base comune a tutti gli indirizzi, articolata su tematiche trasversali, affrontate in senso multidisciplinare e interdisciplinare.

Nei giorni di lezione previsti, gli Allievi IANUA provenienti da tutti i corsi di studio dell’Ateneo studiano e lavorano insieme mettendo a frutto le opportunità di crescita personale, di arricchimento scientifico e culturale e di sviluppo di una rete sociale e professionale offerte da IANUA.


-

Presenti nell'Aula Magna dell'Albergo dei Poveri le studentesse e gli studenti UniGe che hanno completato i percorsi formativi, di primo livello e livello magistrale, nel 2020 e nel 2021, ma anche i diplomati Consorzio IANUA, cioè le matricole UniGe che hanno frequentato l'anno propedeutico di IANUA organizzato e gestito dal consorzio.

Gli Allievi di IANUA Scuola Superiore hanno ricevuto il diploma e le congratulazioni della prof.ssa Dacrema, Prorettrice vicaria dell’Università di Genova, del prof. Cincotti, Presidente di IANUA, e di tutti i partecipanti alla cerimonia.