Seminari

Seminari in programma a.a 2022/23

TitoloDataRelatore/i
Disagio giovanile  
 
28/06/2023  
 
Gianluca Serafini  
 
Candidarsi per un lavoro  
 
28/09/2023  
 
Responsabili HR Leonardo e Hitachi Rail  
 

 

Seminari già svolti

-

Com'è la giornata tipo di una robotica cognitiva? E quella di un’archeologa del paesaggio?  
Quali sono le sfide e le opportunità di chi sceglie di lavorare nel campo della ricerca?


Relatori:

Alessandra Sciutti  
Responsabile del Laboratorio Contact dell’Istituto Italiano di Tecnologia

Anna Stagno 
Coordinatrice del Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale di UniGe


-

DLT, Blockchains, Smart Contracts e Cripto-valute

La circolazione della ricchezza si avvale oggi delle nuove tecnologie. Occorre acquisire un nuovo lessico, oltre a nuove competenze. Durante l'incontro verranno offerte indicazioni sui modelli di funzionamento delle Distributed Ledger Technologies e degli Smart Contracts.  


-

L'Oceano, insieme all'atmosfera, è la parte più importante del nostro pianeta, essenziale per la vita di tutti gli esseri. Sinora, lo abbiamo spesso trattato male, sfruttandolo più che utilizzarlo in modo sostenibile, e non possiamo continuare così. Dobbiamo avere un approccio diverso, lo dobbiamo conoscere e comprendere in modo più approfondito e deve avere i suoi diritti internazionalmente riconosciuti.


-

L’innovazione è una potente chiave di lettura per interpretare gli incroci e gli intrecci tra le diverse transizioni che stiamo attraversando: dall’emersione di nuovi paradigmi scientifici alla rivoluzione digitale, dal cambiamento dei valori ambientali e sociali alla deglobalizzazione, dalla dematerializzazione dell’economia alla crisi dei modelli tradizionali del lavoro e della proprietà. 


-

Le imprese sociali possono trasformare profondamente il panorama socio-economico e le finalità del fare e dell’essere oggi impresa. L’evoluzione normativa e le nuove tendenze in atto hanno visto l’emergere di un’economia circolare di tipo collaborativo e sociale. Nel seminario sarà introdotta la nozione di impresa sociale e gli effetti avuti su di essa dalla riforma sul Terzo Settore.


-

È vero che in futuro saremo sempre meno? Calo delle nascite e riduzione delle migrazioni giustificano il timore di un Paese che scompare? Partendo da questi quesiti, ci interrogheremo sul calo della fecondità in Italia: parleremo delle difficoltà di diventare ed essere genitori nell’attuale società, affrontando aspetti culturali e strutturali del Paese, che pesano prevalentemente sulle spalle delle madri. 


-

Con il concetto di catena della sopravvivenza si indica la serie di interventi consecutivi e collegati tra loro che possono permettere, in caso di arresto cardiaco, di aumentare sensibilmente il numero di persone che sopravvivono. Lo scopo di ciascuno di questi interventi, l'uno prosecuzione dell'altro, è quello di guadagnare tempo, affinché l'intervento successivo possa risultare efficace.


-

Il seminario intende analizzare le possibili implicazioni economiche del conflitto in Ucraina. In particolare, verranno discussi gli effetti economici (diretti ed indiretti) del conflitto sui Paesi belligeranti, ma anche quelli più ampi a livello internazionale. Si forniranno alcune chiavi interpretative utilizzabili al fine di identificare i principali canali di trasmissione della guerra sulle economie occidentali. Infine, si discuteranno gli strumenti di politica economica che potrebbero essere utilizzati per gestire gli effetti economici della guerra.


-

L’incontro si rivolge a quanti sentono la necessità di comprendere in maniera più approfondita il passato dell’Ucraina e lo scenario di un conflitto, apertosi con l’invasione russa del febbraio 2022, che ha origini antiche. La storia, infatti, intesa non come un puro e semplice passato oggettivo, peraltro inesistente, ma come sua rappresentazione, interpretazione e visione, impregna l’informazione, l’opinione, la propaganda, giocando un ruolo estremamente importante in ciò che oggi accade.


-

Il seminario offre ai partecipanti le nozioni essenziali di diritto internazionale e didiritto internazionale dei conflitti armati. L’incontro intende ricostruire i recentieventi che vedono contrapposte le forze militari ucraine e russe al fine di esplorarecriticamente, da un lato, l’esistenza di violazioni delle regole concernenti l’uso dellaforza nelle relazioni internazionali, e, dall’altro, il regime di responsabilità penaleinternazionale collegato ai crimini di guerra e crimini contro l’umanità.