Seminari a.a. 2025/2026

-

I porti marittimi sono veri e propri crocevia strategici per le organizzazioni criminali, per cui diventano un terreno fertile per arricchirsi e cementare pericolose collusioni. Luoghi di passaggio dove persone e merci si incrociano e intrecciano, i porti generano enormi flussi di ricchezza, ma anche opportunità per le mafie di infiltrarsi e trarre profitto da traffici leciti e illeciti. Affrontare questa realtà è una missione urgente per la società civile, in particolare per Libera, che lavora per promuovere trasparenza e legalità nelle aree portuali.


-

N.B. Questo seminario non sarà conteggiato nel ciclo dei seminari obbligatori per gli allievi IANUA


-

Gli Antichi Greci utilizzavano una sola parola, techne, per indicare sia la tecnologia che l'arte. È solo nell'era moderna che l'arte ha guadagnato autonomia, diventando l'oggetto di una singola disciplina filosofica: l'estetica. Tuttavia, l'emergere dei mass media, e in seguito dei media digitali, ha ricondotto l'arte alla tecnologia, sfidandone l'autonomia. In questa situazione, alcune domande filosofiche fondamentali sull'arte riacquistano centralità: Perché l'arte? A cosa serve l'arte? Qual è il ruolo dell'arte in una società tecnologica come la nostra?