Con il concetto di catena della sopravvivenza si indica la serie di interventi consecutivi e collegati tra loro che possono permettere, in caso di arresto cardiaco, di aumentare sensibilmente il numero di persone che sopravvivono. Lo scopo di ciascuno di questi interventi, l'uno prosecuzione dell'altro, è quello di guadagnare tempo, affinché l'intervento successivo possa risultare efficace.
Seminari a.a. 2021/2022
Il seminario intende analizzare le possibili implicazioni economiche del conflitto in Ucraina. In particolare, verranno discussi gli effetti economici (diretti ed indiretti) del conflitto sui Paesi belligeranti, ma anche quelli più ampi a livello internazionale. Si forniranno alcune chiavi interpretative utilizzabili al fine di identificare i principali canali di trasmissione della guerra sulle economie occidentali. Infine, si discuteranno gli strumenti di politica economica che potrebbero essere utilizzati per gestire gli effetti economici della guerra.
L’incontro si rivolge a quanti sentono la necessità di comprendere in maniera più approfondita il passato dell’Ucraina e lo scenario di un conflitto, apertosi con l’invasione russa del febbraio 2022, che ha origini antiche. La storia, infatti, intesa non come un puro e semplice passato oggettivo, peraltro inesistente, ma come sua rappresentazione, interpretazione e visione, impregna l’informazione, l’opinione, la propaganda, giocando un ruolo estremamente importante in ciò che oggi accade.
Il seminario offre ai partecipanti le nozioni essenziali di diritto internazionale e didiritto internazionale dei conflitti armati. L’incontro intende ricostruire i recentieventi che vedono contrapposte le forze militari ucraine e russe al fine di esplorarecriticamente, da un lato, l’esistenza di violazioni delle regole concernenti l’uso dellaforza nelle relazioni internazionali, e, dall’altro, il regime di responsabilità penaleinternazionale collegato ai crimini di guerra e crimini contro l’umanità.