I disturbi psichiatrici in età giovanile adolescenziale rappresentano un problema prioritario di salute pubblica in tutto il mondo. Si tratta di patologie complesse e multifattoriali, spesso dall’impatto devastante, nelle quali giocano un ruolo cruciale fattori di tipo biologico, ambientale, socioculturale e biopsicosociale. La neurobiologia e le moderne neuroscienze hanno consentito negli ultimi tempi di acquisire conoscenze innovative sui meccanismi molecolari sottostanti questi disturbi.
Seminari a.a. 2022/2023
Com'è la giornata tipo di una robotica cognitiva? E quella di un’archeologa del paesaggio?
Quali sono le sfide e le opportunità di chi sceglie di lavorare nel campo della ricerca?
Relatori:
Alessandra Sciutti
Responsabile del Laboratorio Contact dell’Istituto Italiano di Tecnologia
Anna Stagno
Coordinatrice del Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale di UniGe
La circolazione della ricchezza si avvale oggi delle nuove tecnologie. Occorre acquisire un nuovo lessico, oltre a nuove competenze. Durante l'incontro verranno offerte indicazioni sui modelli di funzionamento delle Distributed Ledger Technologies e degli Smart Contracts.
Ci si soffermerà, altresì, sulle cripto-valute, definite dall'ordinamento come rappresentazioni di valore digitale, non emesse o garantite da una banca centrale o da un ente pubblico, ma accettate da persone fisiche e giuridiche come mezzo di scambio e trasferibili e scambiabili elettronicamente.
L'Oceano, insieme all'atmosfera, è la parte più importante del nostro pianeta, essenziale per la vita di tutti gli esseri. Sinora, lo abbiamo spesso trattato male, sfruttandolo più che utilizzarlo in modo sostenibile, e non possiamo continuare così. Dobbiamo avere un approccio diverso, lo dobbiamo conoscere e comprendere in modo più approfondito e deve avere i suoi diritti internazionalmente riconosciuti.
L’innovazione è una potente chiave di lettura per interpretare gli incroci e gli intrecci tra le diverse transizioni che stiamo attraversando: dall’emersione di nuovi paradigmi scientifici alla rivoluzione digitale, dal cambiamento dei valori ambientali e sociali alla deglobalizzazione, dalla dematerializzazione dell’economia alla crisi dei modelli tradizionali del lavoro e della proprietà.
È vero che in futuro saremo sempre meno? Calo delle nascite e riduzione delle migrazioni giustificano il timore di un Paese che scompare? Partendo da questi quesiti, ci interrogheremo sul calo della fecondità in Italia: parleremo delle difficoltà di diventare ed essere genitori nell’attuale società, affrontando aspetti culturali e strutturali del Paese, che pesano prevalentemente sulle spalle delle madri.