La relazione tra tecnologia e società e i dilemmi etici dell'era dell'informazione erano chiari anche alle persone considerate pioniere delle tecnologie digitali es. Norbert Wiener (1894-1964), fondatore della Cibernetica.
Gli sviluppi tecnologici sono da sempre intimamente connessi con l'evoluzione della riflessione etica. Quali sono i principali dilemmi etici affrontati dall'Etica Digitale?
Seminari a.a. 2023/2024
Dopo una rapida carrellata sulle vicende dell’ industria ligure del passato, il relatore esamina le prospettive di oggi dei principali gruppi industriali presenti sul nostro territorio (Leonardo, Fincantieri, Ansaldo, Hitachi, Rina, Ericsson) e delle pmi più innovative ed attive del nostro tessuto industriale, anche alla luce dei progetti finanziati dal PNRR.
L’origine del colore degli oggetti che ci circondano può dipendere non solo dalla presenza al loro interno di pigmenti o coloranti ma anche dall’esistenza di strutture ordinate e periodiche su scala sub-micrometrica che inducono straordinari effetti ottici.
Nell’incontro rappresentanti dell'Associazione Libera presentano le principali dinamiche e i segni tangibili dell'influenza mafiosa in Liguria, con un'attenzione particolare al suo sistema portuale. Questa regione, fulcro di intensi scambi commerciali, si trova a fronteggiare oggi sfide complesse anche dovute all'infiltrazione mafiosa, che mina l'integrità economica e il tessuto sociale.
Vittoria Gozzi è Presidente di Wylab, primo Sportech Incubator in Italia, dal 2016 dopo aver ricoperto, in precedenza, il ruolo di General Manager. Wylab nasce dalla decennale esperienza di un gruppo di imprenditori col fine di creare una nuova generazione di imprese e un hub di sviluppo tecnologico legato al mondo dello sport. In questo ruolo, ha supervisionato lo “startup” di +30 aziende e di cui 10 direttamente finanziate dall’incubatore. In alcune di esse, ricopre la carica di Board Member.
L'accelerazione straordinaria della velocità e il moltiplicarsi dei metodi con cui comunicare ha illuso e illude che questa pluralità istantanea determini una società più consapevole, colta e avvertita di ciò che la circonda. Niente di più falso. Questo è oltremodo verificabile per il patrimonio artistico: se le informazioni, le immagini, i dati sono così raggiungibili, perchè arte e cultura sembrano far sempre meno parte della vita e delle conoscenze delle persone?
La vita sul nostro pianeta è consentita e regolata prevalentemente dall’Oceano, grazie alle continue interazioni con l’atmosfera. Il nostro approccio è stato sempre quello di guardare all’Oceano come una risorsa da sfruttare, curandoci molto poco delle sue imprescindibili esigenze che sono essenziali per mantenere la salute del pianeta e anche la nostra. Con questa diversa prospettiva, diviene imprescindibile porre la situazione sotto un diverso paradigma giuridico, che riconosca all’Oceano i suoi imprescindibili diritti.
Esiste davvero un mondo in cui le aziende si impegnano a ridurre la propria impronta ambientale e ad adottare pratiche ecosostenibili, senza compromettere la loro redditività? Sicuramente si tratta di una sfida che l'Unione Europea affronta con determinazione, con strumenti come il Green Deal, il Circular Economy Action Plan e il PNRR. Le grandi aziende e le piccole e medie imprese europee, dal canto loro, si stanno anch'esse impegnando a ridurre l'impatto ambientale delle loro attività.