Seminari a.a. 2024/2025

 

-

L’ottimismo della speranza e la concretezza dell’aspettativa fanno i conti con il passato per la costruzione delle intelligenze future, naturali o artificiali. Il cervello elettronico di Von Neumann è capace di fare qualunque cosa gli venga spiegata con precisione prendendo spunto dalla visione di Ada Lovelace, la prima donna a sviluppare un algoritmo per una macchina di calcolo. 


-

L’incontro si prefigge di offrire una riflessione trasversale che, partendo dall’idea di spazio (individuale, sociale, mentale, matematico, filosofico, artificiale) e di organizzazione spaziale (indispensabile strumento orientativo e progettuale), verrà poi declinata in riferimento a vari ambiti disciplinari (dal matematico all’architettonico, passando per la filosofia politica) e in riferimento alle diverse esigenze che collegano la vita individuale e collettiva delle persone all'organizzazione degli spazi.
 


-

Le nascite in Italia sono passate da 577 mila nel 2008 a 380 mila nel 2023. Dopo aver tratteggiato le cause prossime e remote di questo enorme e rapido cambiamento, vengono illustrate le politiche possibili per invertire questa tendenza, intervenire sulle migrazioni, e rendere sostenibile una società sempre più anziana.


-

All'inizio del Terzo millennio una sola specie di viventi domina incontrastata il pianeta Terra grazie a un'apparecchiatura tecnologica extracorporea che non ha paragoni, ma che dipende dallo stesso pianeta che contribuisce a saccheggiare. L'assalto alle risorse, l'impoverimento della vita, la crisi del clima sono più che minacce concrete, perché allora i sapiens non sembrano preoccuparsene? Perché alcuni minimizzano e altri negano? Ma perché i sapiens si comportano così? Cosa li rende differenti rispetto agli altri viventi non umani?


-

Il Processo di Selezione inizia con una necessità da parte del Datore di Lavoro. Segue un’analisi di tale bisogno e comincia la ricerca del Candidato Ideale. Curriculum, Lettera di Presentazione e modalità di presentazione giocano un ruolo cruciale nelle prime fasi di Screening. Si propone una breve introduzione teorica per lasciare spazio a domande e riflessioni in merito, tenendo presente le richieste del Mercato del Lavoro nel contesto contemporaneo.


-

Basta un passo in una stanza per avvertirne l’atmosfera. Ogni incontro con la vibrante sensorialità di un luogo genera delle epifanie atmosferiche, più o meno intense, coinvolgenti e intelligibili, che entrano in risonanza con la nostra sensibilità emotiva. Spiegare questa condizione tanto ricorrente non è semplice poiché intrinsecamente soggettiva, sfuggente e mutevole.


-

Il sistema economico e sociale che conosciamo storicamente, fatto di capitale tecnologico, umano, organizzativo e finanziario, è connesso a pratiche e mercati che le diverse fasi della rivoluzione digitale modificano profondamente e spesso esautorano completamente. Oggi, in una fase post-industriale in cui la tecnologia ha quasi annullato i tempi e le risorse per svolgere i processi pianificati, l’uomo ritorna immerso in una trama tecno-ambientale che può interrogare ma non controllare.


-

Quando una giovane donna si presenta a un colloquio di lavoro, aleggia su di lei lo spettro della maternità, che anticipa una sua potenziale assenza nel periodo della nascita e le incombenze di cura che ricadranno su di lei nei primi anni di vita dei bambini. Tutto ciò avviene, paradossalmente, in uno tra i Paesi europei a più bassa fecondità. C'è, forte, la necessità di politiche che parifichino il tempo di cura e che esaltino la condivisione, in modo da redistribuire un carico che oggi pesa solo sulle donne, divise fra professione e figli, carriera e cura, affermazione e famiglia.


-

Ogni innovazione tecnologica ha un impatto sul mercato del lavoro: è qualcosa di inevitabile. Per questo motivo, oggi, è fondamentale cercare di capire che cosa c’è di simile al passato e che cosa c’è di nuovo negli impatti che l’intelligenza artificiale generativa avrà sui livelli occupazionali e sulle disuguaglianze sociali. Durante l'incontro verranno presentati i risultati principali degli studi che hanno provato a rispondere a questa domanda.