Il genere tra demografia, matematica e linguistica
Incontro con Chiara de Fabritiis, Vera Gheno, Alessandra Minello
Modera Giuseppe Rosolini
Conferenza al Festival della Scienza
N.B. Questo seminario non sarà conteggiato nel ciclo dei seminari obbligatori per gli allievi IANUA
La realtà può essere esplorata sotto molteplici prospettive, con diverse discipline che si intrecciano per fornire strumenti utili alla sua interpretazione, evidenziando vari aspetti di un fenomeno. Una demografa, una matematica e una sociolinguista affronteranno la questione del genere ciascuna dal proprio punto di vista, con particolare attenzione all'ambito lavorativo, con il contributo di un moderatore di genere maschile. L'approccio della demografia offrirà uno sguardo sulla contemporaneità, interrogandosi, ad esempio, sul calo della natalità: la bassa fecondità è spesso collegata a fattori economici, ma le giovani generazioni sembrano andare oltre, cercando una nuova visione del mondo dove la genitorialità è solo una delle possibili scelte. La matematica, con la sua capacità di analizzare numeri e relazioni, è uno strumento potente per capire la realtà, ma può anche ispirarci a prevedere gli effetti delle nostre azioni. La lingua e la riflessione metalinguistica, per finire, ci permettono di interpretare il presente, con le sue tradizioni, convinzioni e pregiudizi, mostrando come ogni visione, anche scientifica, sia influenzata dal contesto, approccio che aiuta a moltiplicare i punti di vista.
Relatori
Chiara de Fabritiis, matematica, insegna geometria all'Università Politecnica delle Marche, dove si occupa di analisi complessa e quaternionica, in particolare di teoria delle funzioni. Ha un forte interesse per le problematiche di genere in ambito STEM, su cui organizza anche eventi di divulgazione e public engagement, e collabora con il sito Maddmaths! sul quale scrive spesso di queste tematiche. Dal 2018 coordina il Comitato Diversità, Equità e Inclusione dell'Unione Matematica Italiana.
Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice e divulgatrice, ha collaborato per 20 anni con l’Accademia della Crusca. Ha pubblicato varie monografie, fra cui Social-linguistica (Franco Cesati, 2017), Femminili singolari (EffeQu, 2019), Grammamanti (Einaudi, 2024). Conduce, per Il Post, il podcast “Amare Parole”. Si occupa prevalentemente di tecno-comunicazione, questioni di genere, diversità, equità e inclusione.
Alessandra Minello, demografa e sociologa, è ricercatrice al dipartimento di scienze statistiche dell’Università di Padova. Studia le differenze di genere in Italia e in Europa nella scuola, nella famiglia e nel lavoro. Autrice di Genitori alla pari (con T. Nannicini, Feltrinelli, 2024) e di Non è un Paese per madri (Laterza, 2022). Cura per Save the Children il rapporto “Le equilibriste, la maternità in Italia”.
Giuseppe Rosolini, matematico e logico, è professore ordinario di Logica Matematica presso la Scuola di Scienze dell'Università di Genova. È un ricercatore di fama internazionale in teoria delle categorie e applicazioni alla logica matematica. Ha svolto importanti collaborazioni con ricercatori di università italiane e straniere. È Accademico Virgiliano e membro della Commissione per le Olimpiadi della Matematica dell'Unione Matematica Italiana.
Iscrizioni
Ingresso con abbonamento/biglietto del Festival della Scienza. Prenotazione gratuita per Allievi IANUA.
Il Consorzio IANUA mette a disposizione degli Allievi IANUA un abbonamento gratuito per il Festival della Scienza.
Per il ritiro dell’abbonamento è sufficiente mandare una mail a info@festivalscienza.it mettendo in oggetto “IANUA – richiesta abbonamento” e indicando poi il proprio nominativo. In alternativa è possibile telefonare al Call Center del Festival o presentarsi in Infopoint.
Per partecipare a questa conferenza gli Allievi devono inviare una richiesta di prenotazione gratuita per l'evento "Persone, numeri, parole (ID 272)" a info@festivalscienza.it (anche nella stessa mail per il ritiro abbonamento) oppure rivolgersi al Call Center o in Infopoint del Festival. Non è possibile prenotare gratuitamente direttamente dal sito del Festival.
Il Call Center del Festival (tel. 010/8934340) segue questi orari:
dal 22 Settembre al 22 Ottobre Lunedi – Venerdi dalle ore 10.00 alle ore 18.00; Sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
dal 23 Ottobre al 2 Novembre Lunedi – Venerdi dalle ore 9.00 alle ore 19.00; Sabato e festivi 9.30 – 19.00.
L'Infopoint in Palazzo Ducale sarà aperto a partire dal 23 Ottobre con questi orari:
Lunedi – Venerdi dalle ore 9.00 alle ore 19.00; Sabato e festivi 9.30 – 19.00.
Contatti
Mercoledì 29 ottobre, ore 18.00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9