L’indirizzo ISUPAC accompagna gli studenti nello sviluppo di nuovi approcci alle discipline umanistiche e nella crescita di una sensibilità profonda verso la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale in tutte le sue dimensioni.
Il concetto di patrimonio viene esplorato in senso ampio: dai beni materiali – come monumenti, manufatti, opere d’arte e libri – ai beni immateriali – tradizioni, lingue, letterature, forme di pensiero – fino agli aspetti naturali, come paesaggio e territorio.
L’obiettivo è fornire agli studenti strumenti critici e creativi per comprendere, tutelare e reinterpretare l’eredità culturale, favorendo un dialogo costante tra passato, presente e futuro.
Questo indirizzo si rivolge agli studenti interessati a un percorso che unisce umanesimo, ricerca e innovazione, con la possibilità di intrecciare prospettive storiche, artistiche, filosofiche e sociali in un approccio realmente multidisciplinare.
E’ rivolto agli studenti dei corsi di studio della Scuola Umanistica, e in particolare agli studenti dei seguenti corsi di laurea e laurea magistrale.
Piano formativo ISUPAC Primo Livello - Corsi ordinari e cicli unici
Moduli di base (comuni a tutti gli indirizzi) - da confermare
PL I Critical thinking
PL I Biosicurezza
PL II Comunicazione efficace
PL II Decision making
PL III Data driven society
PL III Logica
Laboratorio di indirizzo
Moduli caratterizzanti dell'indirizzo
PL I Editoria e giornalismo
PL I Patrimonio e musei: creatività, tecnologie, comunicazione
PL II-III Patrimonio culturale dalla memoria alla fruizione attiva
PL II-III Analisi del discorso pubblico
PL II-III Le religioni alla prova del dialogo
a.a. 2025/2026
PL II-III Economia dello spettacolo
PL II-III Storia, culture e patrimonio
PL II-III Il dialogo fra lingua e diritto
Piano formativo ISUPAC Livello Magistrale
Moduli di base (comuni a tutti gli indirizzi) - da confermare
LM I People management
LM I Progetto sostenibile
LM II Creatività e follia
LM II Proprietà intellettuale
Laboratorio di indirizzo
Moduli caratterizzanti dell'indirizzo
LM I-II Editoria, mestieri del libro e dinamiche editoriali
LM I-II Società, cultura e visualità
LM I-II Patrimonio artistico medievale: conservazione e valorizzazione
a.a. 2025/2026
LM I-II Storie dalla terra, archeologia dell'uomo: cultura materiale, insediamenti, territorio (da confermare)
LM I-II Il dialogo fra lingua e cultura
LM I-II America Latina: Prospettiva storica e patrimonio culturale