Master di II Livello in Change Management – IANUA
Gli allievi che abbiano completato sia il percorso di Primo Livello sia quello di Livello Magistrale di IANUA e che abbiano frequentato anche alcuni moduli opzionali, raggiungendo almeno 50 CFU, possono conseguire il Master di II Livello in Change Management. Il titolo può essere acquisito nell’anno successivo al termine del percorso IANUA e del proprio corso di studi, integrando i CFU già ottenuti con le seguenti attività:
Moduli opzionali aggiuntivi: a seconda dei CFU già acquisiti, lo studente potrà frequentare 1 o 2 moduli per raggiungere 54 CFU totali.
50 CFU → frequenza di 2 moduli
52 CFU → frequenza di 1 modulo
54 CFU → non è richiesta alcuna frequenza
Tirocinio pratico (3 CFU): un’esperienza propedeutica alla stesura della tesi, svolgibile nel contesto più affine alle aspirazioni dello studente. Può trattarsi di un contesto di ricerca, del proprio ambito lavorativo o di altro contesto coerente con il percorso di studi. Non si tratta di un tirocinio obbligatorio in azienda, ma di un’esperienza pratica personalizzata.
Tesi finale (3 CFU): elaborato di circa 40-50 pagine su un tema concordato con il relatore, docente UniGe (non necessariamente IANUA), e di particolare interesse per lo studente. Il relatore potrà essere individuato con il supporto dei Coordinatori di indirizzo di IANUA.
Ogni anno viene pubblicato il bando del Master di II Livello in Change Management, aperto agli allievi che abbiano completato il percorso IANUA completo e conseguito entrambi i Diplomi di Primo Livello e Livello Magistrale.
Il Master non prevede costi di frequenza, ma solo le tasse obbligatorie (482 euro).
Vuoi saperne di più? Consulta l’ultimo bando dell’a.a. 2025/2026