Struttura generale
Le lezioni sono organizzate in: moduli di base e moduli opzionali, comuni a tutti gli indirizzi; moduli caratterizzanti e moduli di laboratorio d’indirizzo, specifici per ciascun indirizzo. Ogni modulo corrisponde a 3 lezioni da 4 ore ciascuna (12 ore complessive). Inoltre, tutti gli allievi devono frequentare almeno 4 seminari scelti da un programma che ne contiene almeno 6.
Ciascun modulo di base viene offerto a tutti gli allievi dello stesso anno di un corso ordinario o di un percorso formativo IANUA, indipendentemente dal corso di studi UniGe e dall’indirizzo IANUA.
I moduli opzionali sono dedicati agli allievi ammessi alla Scuola IANUA a partire dal II anno del loro corso di studi UniGe, laurea triennale o magistrale a ciclo unico. Consentono di recuperare crediti formativi persi non frequentando i moduli di IANUA durante il I anno.
I moduli caratterizzanti di ciascun indirizzo sono offerti a tre gruppi distinti di allievi, costituiti rispettivamente:
dagli allievi del 1° anno dei corsi ordinari di I livello e a ciclo unico
dagli allievi del 2° e 3° anno dei corsi ordinari di I livello e a ciclo unico
dagli allievi del 1° e del 2° anno dei percorsi formativi di livello magistrale.
Gli allievi di uno stesso gruppo e di uno stesso indirizzo seguono gli stessi moduli caratterizzanti.
I moduli di laboratorio d’indirizzo vengono offerti sia agli allievi dei corsi ordinari di I livello e a ciclo unico, a partire dal 2° anno, sia agli allievi del livello magistrale. Ogni anno accademico vengono individuati due temi comuni a tutti gli indirizzi. Il Coordinatore di ciascun indirizzo può scegliere se offrire un modulo incentrato su un unico tema a tutti gli allievi del proprio indirizzo oppure due moduli diversi incentrati sui due temi, uno agli allievi del 2° e 3° anno dei corsi ordinari di I livello e agli allievi del 2° e 3° anno dei corsi ordinari a ciclo unico, e l’altro agli allievi dei percorsi formativi di livello magistrale e agli allievi degli ultimi due anni dei corsi ordinari a ciclo unico.
Per ciascun tema, la prima lezione del modulo di laboratorio d’indirizzo è comune a tutti gli allievi ai quali è stato proposto quel tema, anche se di diversi indirizzi. La seconda e la terza lezione sono invece tenute separatamente indirizzo per indirizzo. Nella seconda, il tema del laboratorio viene declinato specificamente per ciascun indirizzo, assegnando agli allievi dei lavori di gruppo; nella terza lezione, i gruppi presentano i lavori svolti e li discutono.
1° anno dei Corsi ordinari di I Livello e a Ciclo unico
Il primo anno prevede:
- 4 moduli didattici, per un totale di 48 ore di lezione:
- 2 di base (comuni a tutti gli indirizzi)
- 2 caratterizzanti (specifici per indirizzo)
- 4 verifiche da 2 CFU ciascuna → 8 CFU acquisibili
- 4 Seminari → 0,5 CFU acquisibili
Svolgimento e calendarizzazione dei moduli
- 1 Modulo caratterizzante (sabato mattina) → Periodo: ottobre-dicembre
- 1 Modulo di base (Winter School) → Periodo: febbraio
- 1 Modulo caratterizzante (sabato mattina) → Periodo: marzo-maggio
- 1 Modulo di base (Summer School) → Periodo: luglio
Per tutti gli Allievi degli Anni Successivi*
Negli anni successivi dei Corsi ordinari di I Livello o a Ciclo unico e nei due anni del Livello Magistrale sono previsti:
- 6 moduli didattici, per un totale di 72 ore:
- 2 moduli di base (comuni a tutti gli indirizzi)
- 1 modulo di laboratorio d’indirizzo (specifico per indirizzo)
- 3 moduli caratterizzanti (specifici per indirizzo)
- 6 verifiche da 2 CFU ciascuna → 12 CFU acquisibili
4 Seminari → 0,5 CFU acquisibili
Svolgimento e calendarizzazione dei moduli
- 1 Modulo caratterizzante (sabato mattina) → Periodo: ottobre-dicembre
- 1 Modulo di base (Winter School) → Periodo: febbraio
- 2 Moduli caratterizzanti (sabato mattina) → Periodo: marzo-maggio
- 1 Moduli di base (Summer School) → Periodo: luglio
- 1 Modulo di laboratorio d’indirizzo → Periodo: I lezione a gennaio-febbraio; II lezione a marzo-maggio; III lezione a luglio (Summer School)
(*) Per gli allievi dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico sessennale, l’organizzazione in moduli è leggermente diversa ed è schematizzata nelle tabelle riportate in allegato.
Prova Finale
Per il completamento del corso ordinario a ciclo unico e del corso ordinario di II livello, limitatamente agli allievi che abbiano già conseguito il diploma di corso ordinario di I livello, è previsto il superamento di una prova finale che consiste nella preparazione e discussione di un elaborato e che consente il riconoscimento di ulteriori 2 CFU. Il superamento di tale prova costituisce requisito necessario per conseguire il diploma della Scuola Superiore IANUA.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria nella misura del 75% delle ore di didattica previste per ciascun anno accademico e per ciascun allievo.