Gli allievi che abbiano completato sia il percorso di Primo Livello sia il percorso di Livello Magistrale di IANUA e che abbiano frequentato anche alcuni moduli opzionali raggiungendo quindi almeno 50 CFU, possono acquisire anche un titolo di Master di II Livello in Change Management integrando i CFU acquisiti, nell'anno successivo al termine del percorso IANUA e del proprio corso di studi, con le seguenti attività:
- frequentando eventualmente 1 o 2 moduli opzionali, a seconda dei CFU già acquisiti, per raggiungere la quota di 54 CFU: se lo studente ha 50 CFU dovrà frequentare 2 moduli, se ne ha 52, 1 modulo, se ne ha 54 non dovrà frequentare alcun modulo;
- svolgendo un "tirocinio" da 3 CFU, ovvero una esperienza pratica, propedeutica alla stesura della tesi, che può essere svolta nel contesto più affine alle aspirazioni dell'allievo: non è un tirocinio in azienda ma può essere svolto anche in un contesto di ricerca o dove l'allievo già presta la propria attività lavorativa, nelle tempistiche e con le modalità più adatte al proprio ambito di studi;
- discutendo la tesi finale, che riconosce 3 CFU, ovvero produrre un elaborato di circa 40-50 pagine su un argomento da concordare con il relatore, che sarà individuato con l'eventuale supporto dei Coordinatori di indirizzo di IANUA e che dovrà essere un docente di UniGe (non necessariamente di IANUA) e che avrà ad oggetto una tematica di particolare interesse per l'allievo.
Ogni anno è prevista l'uscita di un bando di Master di II Livello in Change Management, a cui possono partecipare gli allievi che nell'anno precedente hanno concluso positivamente il percorso IANUA completo e conseguito entrambi i Diplomi di Primo Livello e Livello Magistrale.
Il Master non prevede costi di frequenza ma soltanto le tasse obbligatorie (circa 300 euro).
Vuoi saperne di più? Consulta l'ultimo bando dell'a.a. 2023/2024 ... o scrivici all'indirizzo ianua@unige.it