STS - Indirizzo in Scienze e Tecnologie della Sostenibilità

L’indirizzo STS accompagna gli studenti nello sviluppo di approcci concettuali, sensibilità e cultura legati alla transizione verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile, che tenga insieme dimensioni sociali, ambientali, industriali ed economiche.
Attraverso un approccio multidisciplinare – progettato e realizzato in cooperazione con enti e imprese – il percorso stimola la capacità di tradurre principi, metodi e linee guida internazionali in soluzioni concrete, applicabili al contesto locale e nazionale.
Il programma è destinato agli studenti della della Scuola di Scienze MFN, e in particolare agli studenti dei seguenti corsi di laurea e laurea magistrale

Piano formativo STS Primo Livello - Corsi ordinari e cicli unici

Moduli di base (comuni a tutti gli indirizzi) - da confermare

PL I Critical thinking  
PL I Biosicurezza  
PL II Comunicazione efficace    
PL II Decision making    
PL III Data driven society  
PL III Logica
Laboratorio di indirizzo

Moduli caratterizzanti dell'indirizzo

PL I Gestione sostenibile della fascia costiera
PL I Aspetti critico-definitori del progetto sostenibile 
PL II-III Gestione sostenibile della fascia costiera
PL II-III Aspetti critico-definitori del progetto sostenibile
PL II-III Dall'agrifood all'ingegneria alimentare

a.a. 2025/2026
PL II-III Sostenibilità industriale
PL II-III Materiali intelligenti per l’edilizia
PL II-III Maritime sustainability (da confermare)
 

Piano formativo STS Livello Magistrale

Moduli di base (comuni a tutti gli indirizzi) - da confermare

LM I People management
LM I Progetto sostenibile 
LM II Creatività e follia
LM II Proprietà intellettuale
Laboratorio di indirizzo

Moduli caratterizzanti dell'indirizzo

LM I-II Sostenibilità per il design industriale
LM I-II Sostenibilità ambientale e contabilità ambientale in ambito territoriale 
LM I-II Sostenibilità energetica

a.a. 2025/2026
LM I-II Blue Growth (da confermare)
LM I-II Sostenibilità e resilienza nel ciclo integrato delle acque
LM I-II Nuovi materiali per fonti energetiche non convenzionali

Ultimo aggiornamento