ISB - Indirizzo in Scienze Biomediche

Sviluppa capacità e metodi di approccio a problemi scientifici in campo biomedico, pesando opportunità e difficoltà nelle ipotesi e nelle scelte e seguendo un filo logico che va dalla ricerca di base a quella preclinica e poi clinica. Alla pianificazione e alla realizzazione del corso partecipano anche importanti enti e aziende del settore.

E’ rivolto agli studenti della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche, e in particolare agli studenti dei corsi di laurea e laurea magistrale indicati qui

Piano formativo ISB Primo Livello

Moduli di base (comuni a tutti gli indirizzi)

InsegnamentoResponsabileDipartimento
PL1 Creatività e innovazioneRiccomagno EvaDIMA
PL1 News: credibilità, affidabilità e reputazioneMerlo AlessioDIBRIS
PL2 Data Driven SocietyRovetta StefanoDIBRIS
PL3 People ManagementRemondino MarcoDIEC
PL2 Comunicazione efficaceBracco FabrizioDISFOR
PL2 Decision makingProfumo GiorgiaDIEC
PL3 Visual cultureStagno LauraDIRAAS
PL3 LogicaRosolini GiuseppeDIMA

Moduli caratterizzanti dell'indirizzo

InsegnamentoResponsabileDipartimento
PL1 Approcci multidisciplinari per il metabolismo cellulareRavera SilviaDIMES
PL1 Sogno o son desto? I confini sonno-vegliaNobili LinoDINOGMI
PL2-3 Multidisciplinarita' alla base della ricerca biomedicaGiannoni PaoloDIMES
PL2-3 Biostatistica applicataLantieri FrancescaDISSAL
PL2-3 La robotica in campo chirurgico: la nuova frontieraTraverso PaoloDISC
PL2-3 Nuove tecnologie negli studi preclinici (a.a. 2023/2024)Damonte GianlucaDIMES
PL2-3 La genomica in biomedicina  (a.a. 2023/2024)Di Maria EmilioDISSAL
PL2-3 L'utilizzo di modelli animali negli studi pre-clinici (a.a. 2023/2024)Milanese MarcoDIFAR

 

Piano formativo ISB Livello Magistrale

Moduli di base (comuni a tutti gli indirizzi)

InsegnamentoResponsabileDipartimento
LM1 Progetto SostenibileVite ClaraDAD
LM2 Digital HumanitiesBricco ElisaLingue
LM1 Sviluppo sostenibileRaberto MarcoDIME
LM1 RetoricaNicolini LaraDAFIST
LM2 Proprietà intellettualeOttolia AndreaDIGI
LM2 Creatività e folliaSerafini GianlucaDINOGMI

Moduli caratterizzanti dell'indirizzo

InsegnamentoResponsabileDipartimento
LM1-2 Le basi della ricerca in fase clinicaMurdaca GiuseppeDIMI
LM1-2 L'informazione farmaceutica: dalla scienza al marketingBonifacino TizianaDIFAR
LM1-2 Comunicazione, etica e deontologia in ambito professionaleBonsignore AlessandroDISSAL
LM1-2 (Da definire) (a.a. 2023/2024)  
LM1-2 L'innovazione tecnologica in riabilitazione (a.a. 2023/2024)Mori LauraDINOGMI
LM1-2 Terapie innovative (a.a. 2023/2024)Furnari ManueleDIMI
Ultimo aggiornamento 27 Marzo 2023