Scuola Superiore IANUA

Le prime attività di alta formazione riconducibili alla Scuola Superiore sono state avviate nel 2003 dal consorzio “Istituto Superiore di Studi in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione” – ISICT costituito dall’Università di Genova, da imprese ed enti locali e associazioni di categoria operanti sul territorio ligure, con lo scopo di offrire una scuola di formazione superiore universitaria nel settore ICT.

Nel 2010 è stata costituita la Scuola Superiore IANUA-ISSUGE nella forma del “Centro di Servizi di Ateneo” ed è stata stipulata una convenzione con ISICT per il supporto alla realizzazione di attività di Alta formazione nel settore ICT.

Nel 2013 è stato istituito l’Istituto di Studi Superiori dell’Università di Genova – ISSUGE, in accordo allo Statuto, come struttura didattica di Ateneo dedicata all’Alta formazione, dotato di autonomia organizzativa e gestionale, in conformità con il regolamento di Ateneo per l’amministrazione, la finanza e la contabilità.

Nel 2016, con la revisione dell’autonomo regolamento didattico e di organizzazione, l’Istituto di Studi Superiori dell’Università di Genova – ISSUGE è stato ampliato così da rappresentare tutti i settori in cui l’Ateneo si colloca a livelli di eccellenza nella formazione e nella ricerca. Inoltre, attività, organizzazione, e procedure sono state oggetto di standardizzazione dei processi e dei risultati, strumenti necessari per supportare e consolidare la Scuola nell’Ateneo Genovese.

Infine, nel 2017 viene istituita la Scuola Superiore IANUA con la revisione dello statuto dell’Università di Genova, con la struttura e le modalità di gestione e organizzazione delle attività didattiche attualmente in vigore. Le modalità di organizzazione e funzionamento della Scuola Superiore IANUA dell’Università di Genova sono disciplinate da un autonomo regolamento didattico e di organizzazione emanato con D.R. 6354 del 24.12.2018 in vigore dal 1 gennaio 2019.

Gli organi della Scuola Superiore IANUA sono:

- il Presidente
- il Consiglio Direttivo
- cinque Comitati di Indirizzo

Per maggiori approfondimenti consultare la pagina https://unige.it/strutture/IANUA

 

Ultimo aggiornamento 2 Febbraio 2022